Adolescenza...

ISTRUZIONI PER L'USO

L’adolescenza è quella fase della vita nella quale avviene, spesso con difficoltà, il passaggio dalla dipendenza dell’infanzia all’autonomia dell’adulto. Inizia nella pubertà… potrebbe non finire mai. Questo passaggio non è indolore e si attua attraverso conflitti ed eccessi.

L’adolescente espande il suo mondo e questa estensione avviene in modo improvviso: è la rottura di un equilibrio per arrivare a un altro equilibrio, non sempre migliore. Ha bisogno di regole con le quali confrontarsi, ma spesso ci si scontra facendosi male.

Le difficoltà dell’adolescente a tollerare le frustrazioni e la diminuzione del senso critico comportano una scarsa organizzazione della conoscenza ed una scarsa valutazione dei rischi e delle conseguenze dei propri comportamenti. E’ il concetto di intelligenza emotiva rivoltato.

L’adolescente è dotato, aihmè spesso, di stupidità emotiva:

…il comportamento stupido, inadeguato, esagerato o deviante diventa la manifestazione del disagio e spesso l’estremo tentativo di emergere da un intollerabile anonimato vissuto come una condizione di non esistenza, diventa il bisogno di tracciare un confine tra sé e il mondo, diventa la ricerca di differenti modi possibili di essere insieme agli altri, ma lontano dagli altri, nel tentativo di non spegnere i propri sogni, spegnendo la propria vita.

L’adolescente si trova immerso in una cultura del disimpegno più che in una cultura dello sballo, una cultura fatta di noia, di necessità di socializzazione senza relazione, di prevalenza del virtuale sul reale, di diluizione della realtà e dei significati, di una realtà modificata da tutto, alcol e sostanze, di riduzione di empatia, di violenza, di dissociazione. E il passaggio dal disagio al disturbo è breve.

In età evolutiva il disagio, il disadattamento ed il disturbo psicologico si manifestano attraverso funzioni mentali, comportamenti e stati emotivi non adeguatamente regolati o a rischio.

A chi si rivolgono i nostri servizi?

Cosa è questo servizio?

Cosa non è questo servizio?

Come è organizzata la nostra modalità di intervento

Interventi integrati sociosanitari a elevata valenza sanitaria

Il programma individuale consiste in una presa in carico intensiva di persone con disagio psichico in adolescenza e in giovane età adulta all’interno del proprio contesto familiare. E’ una forma di intervento e di cura nell’abituale ambiente di vita (casa, scuola, luoghi dello svago), al di fuori del tradizionale setting ospedaliero, con lo scopo di mantenere con la persona un contatto regolare e frequente, di monitorare la sua condizione psicologica e clinica e di fornire una terapia e una riabilitazione efficaci. A questo si aggiungono attività volte al sostegno e sollievo delle loro famiglie. Il programma viene proposto ai privati, ai servizi sociali e sanitari come intervento intermedio e fortemente integrato con la possibilità di scegliere percorsi individuali delle attività proposte. Nel caso di richieste dai servizi pubblici viene richiesto all’istituzione inviante (Servizi TSMREE, servizi sociali) una delibera “ad personam” con impegno specifico per l’intervento proposto.

CDT Centro Diurno Terapeutico

Centro Diurno Terapeutico età adolescenziale

Il Centro Diurno Terapeutico età adolescenziale (CDT) è una programma intermedio dell’hub con funzioni terapeutiche e socio-sanitarie, in cui si svolgono attività destinate a quegli adolescenti che, pur trovandosi in situazioni complesse anche con bisogni di trattamenti sanitari, necessitano di mantenere un legame forte con il contesto di vita familiare e sociale. Il CDT è funzionale al progetto terapeutico e all’inserimento sociale, sia nelle situazioni critiche che nei trattamenti a lungo termine; svolge una funzione di intermediario tra un intervento globale e la delega alla famiglia o al contesto sociale di appartenenza. Nasconde bene gli interventi sanitari per evitare che il ragazzo senta lo stigma del trattamento sanitario psichiatrico. Svolge, sulla base del progetto personalizzato concordato con l’équipe inviante, attività terapeutiche (monitoraggio delle terapie farmacologiche, colloqui di sostegno e psicoterapie individuali e di gruppo), attività espressive, attività per favorire l’acquisizione di livelli di autonomia, attività di integrazione sociale, attività di promozione e attuazione di formazione e aggiornamento professionale. Vengono proposte attività espressive corporee (esercizio fisico e sport), cognitive (supporto all’istruzione scolastica), emotive (cultura, musica, cinema, teatro, fotografia), relazionali (educazione ai rapporti sociali inclusi il corretto uso dei social e della realtà virtuale), come complementari agli interventi terapeutici tradizionali (farmacologici e psicologici). Il potenziamento delle funzioni sociali ed educative è affiancato a colloqui di valutazione dei bisogni sanitari complessi dei ragazzi che presentano i diversi disturbi, ad attività di “parent training” per i genitori, a terapie psicologiche individuali e di gruppo, ad attività psicoeducative sulle abilità sociali e sulla legalità. L’attività verrà svolta per 10 ore al giorno su due turni, al mattino per coloro che non riescono a frequentare la scuola e al pomeriggio per i ragazzi che mantengono la frequenza scolastica, e potrà essere integrata dalle attività ricreative e pastorali dedicate ai giovani della Parrocchia dei locali adiacenti.

Se avessimo queste risposte avremmo scritto un libro (che comunque stiamo scrivendo). Ogni situazione difficile ha risposte diverse. Troveremo insieme la risposta ai differenti bisogni.

Interventi sospesi

Non tutti possono permettersi i nostri interventi. Dona un intervento clinico ad uno sconosciuto: le buone azioni migliorano la salute mentale.

Partner & contesti convenzionati

Crediamo molto nel lavoro di squadra

Crediamo in un modo diverso di lavorare, aperto al confronto e al contributo di tutti, che metta ogni persona del team al centro dell’azione, per tagliare insieme a te traguardi sempre più ambiziosi.

collaborazioni & partners

Il nostro programma di partnership ci mette in contatto con persone e aziende attive nei nostri settori.

Ti piacerebbe lavorare con noi?

Cosa aspetti!

Scopri le opportunità per entrare a far parte del nostro Team, comprese carriere, esperienze lavorative, volontariato e apprendistato.

Contattaci & raggiungici!

Richiedi informazioni, contattaci e raggiungici nella nostra sede! Ti aspettiamo!

Indirizzo

Via Francesco Antololisei, 25 - 00173 Roma

Telefono

+39 388 1995200

Email

info@medinext.online