Centro Diurno Terapeutico età adolescenziale
Il Centro Diurno Terapeutico età adolescenziale (CDT) è una programma intermedio dell’hub con funzioni terapeutiche e socio-sanitarie, in cui si svolgono attività destinate a quegli adolescenti che, pur trovandosi in situazioni complesse anche con bisogni di trattamenti sanitari, necessitano di mantenere un legame forte con il contesto di vita familiare e sociale. Il CDT è funzionale al progetto terapeutico e all’inserimento sociale, sia nelle situazioni critiche che nei trattamenti a lungo termine; svolge una funzione di intermediario tra un intervento globale e la delega alla famiglia o al contesto sociale di appartenenza. Nasconde bene gli interventi sanitari per evitare che il ragazzo senta lo stigma del trattamento sanitario psichiatrico.
Svolge, sulla base del progetto personalizzato concordato con l’équipe inviante, attività terapeutiche (monitoraggio delle terapie farmacologiche, colloqui di sostegno e psicoterapie individuali e di gruppo), attività espressive, attività per favorire l’acquisizione di livelli di autonomia, attività di integrazione sociale, attività di promozione e attuazione di formazione e aggiornamento professionale.
Vengono proposte attività espressive corporee (esercizio fisico e sport), cognitive (supporto all’istruzione scolastica), emotive (cultura, musica, cinema, teatro, fotografia), relazionali (educazione ai rapporti sociali inclusi il corretto uso dei social e della realtà virtuale), come complementari agli interventi terapeutici tradizionali (farmacologici e psicologici).
Il potenziamento delle funzioni sociali ed educative è affiancato a colloqui di valutazione dei bisogni sanitari complessi dei ragazzi che presentano i diversi disturbi, ad attività di “parent training” per i genitori, a terapie psicologiche individuali e di gruppo, ad attività psicoeducative sulle abilità sociali e sulla legalità.
L’attività verrà svolta per 10 ore al giorno su due turni, al mattino per coloro che non riescono a frequentare la scuola e al pomeriggio per i ragazzi che mantengono la frequenza scolastica, e potrà essere integrata dalle attività ricreative e pastorali dedicate ai giovani della Parrocchia dei locali adiacenti.