servizi

Percorsi individuali

Presa in carico intensiva dell'utenza all'interno del proprio contesto familiare

E' una forma di intervento e di cura nella comunità e nell’ambiente di vita della persona, al di fuori del tradizionale setting ospedaliero, con lo scopo di mantenere con l’utente un contatto regolare e frequente, di monitorare la condizione clinica e fornire una terapia e una riabilitazione efficaci.

Attività abilitative e riabilitative mirate allo sviluppo o al recupero di competenze psicofisiche e sociali

Sono attività per coinvolgere i ragazzi e le loro famiglie nella promozione delle abilità necessarie alla vita quotidiana, alla cura della salute fisica e psicologica, dei problemi legati alla convivenza, alla frequenza scolastica, alla gestione del denaro.

Accompagnamento all’esterno del contesto familiare

E' uno stimolo per affrontare i problemi legati alle relazioni interpersonali in contesti sociali e per i disturbi ad essi correlati (timidezza patologica, disturbo d’ansia sociale, disturbo di personalità evitante e il da poco introdotto concetto giapponese dell’hikikomori).

Interventi di logopedia

Sono attività terapeutiche per la rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive con l’utilizzo di terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali.

Interventi di psicomotricità dell’età evolutiva

Sono interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.

Laboratori espressivi

Sono attività della vita quotidiana come sport, arti visive (pittura, scultura fotografia), cultura, musica, cinema, teatro, scrittura creativa, le cui finalità sono di entrare in contatto con le emozioni ed imparare ad esprimerle attivando differenti registri espressivi.

Attività occupazionali e ricreative

Sono attività comuni, incluse quella scolastica e quelle del tempo libero, che consentono l’individuazione e l'eliminazione di barriere personali, sociali ed ambientali per incrementare l'autonomia e l'indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane, formative, lavorative, sociali.

Interventi cognitivo comportamentali

Sono tecniche per indurre un cambiamento cognitivo, ossia la trasformazione di modi di pensare nocivi e controproducenti (interventi psicoeducativi, interventi di potenziamento del rendimento scolastico, parental training).

Interventi infermieristici

Sono interventi di sostegno e di promozione delle funzioni di base (cura di sé, comportamenti di rischio e assunzione autonoma di una terapia farmacologica) e delle funzioni più evolute quali quelle di fare programmi, prendere decisioni, con la finalità di rinforzare lo sviluppo del senso di competenza dei ragazzi incoraggiando le potenziali capacità di affrontare le varie situazioni della vita reale, compatibilmente con i limiti temporanei del disagio.

Coaching educativo

Il coaching è una metodologia che consente il massimo sviluppo personale e professionale degli individui e influenza la trasformazione di questi, causando cambiamenti di prospettiva, aumentando la motivazione, l'impegno e la responsabilità e, naturalmente, l'apprendimento. Pertanto, il coaching promuove cambiamenti cognitivi, emotivi e comportamentali che espandono la capacità di azione della persona .

Interventi clinici nelle Comunità e nelle Strutture Sociali

Interventi integrati sociosanitari a elevata valenza sanitaria

Si effettuano interventi integrati sociosanitari a elevata valenza sanitaria presso le strutture sociali di accoglienza, in completa sinergia con le attività che in essa si svolgono. Sono rivolti alle situazioni di rischio psicopatologico o a ragazzi che hanno completato i loro interventi presso strutture sanitarie e necessitano di un graduale reinserimento sociale.  L’equipe multidisciplinare è composta da psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicologo, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica che, oltre a programmare un intervento clinico per trattare i sintomi psicologici ed i comportamenti di rischio, sono a disposizione 24h/24 per consulenza telefonica ed eventuali interventi di urgenza.

Programmi educativi intensivi

Si effettuano programmi educativi intensivi che riteniamo svolgano anch’essi una importante ruolo di prevenzione secondaria e di modifica dello stile di vita degli adolescenti, con lo sviluppo di fattori di protezione oltre che di riduzione dei fattori di rischio. I programmi educativi intensivi vengono svolti in collaborazione con EXODUS ONLUS presente in Italia e nel Mondo con realtà attive in ambiti e settori che vanno dalla storica accoglienza in strutture, al recupero del disagio sociale legato prevalentemente all'abuso di sostanze, alle Cooperative che sostengono i ragazzi a fine programma nelle attività lavorative. Si articolerebbero con personale educativo specializzato.

Gli interventi proposti sono temporaneamente in attesa di autorizzazione sanitaria da parte delle autorità competenti. Nelle more della formalizzazione le attività si svolgono sotto la responsabilità del singolo professionista e vengono collettivamente fatturate.

Servizi realizzati in collaborazione con